Cos'è angiotensina 2?

L'angiotensina II è un ormone peptidico vasoattivo che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della pressione sanguigna, dell'equilibrio idroelettrolitico e della funzione cardiovascolare. È un componente chiave del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS).

Produzione e Regolazione:

L'angiotensina II viene prodotta attraverso una cascata enzimatica che inizia con la renina, un enzima rilasciato dai reni in risposta a bassa pressione sanguigna, bassa concentrazione di sodio o stimolazione simpatica. La renina converte l'angiotensinogeno (prodotto dal fegato) in angiotensina I. L'angiotensina I viene poi convertita in angiotensina II dall'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), principalmente nei polmoni.

Effetti Fisiologici:

L'angiotensina II esercita i suoi effetti attraverso diversi meccanismi:

  • Vasocostrizione: È un potente vasocostrittore, aumentando la resistenza periferica e quindi la pressione sanguigna. Per saperne di più sulla vasocostrizione.
  • Stimolazione del rilascio di aldosterone: Stimola le ghiandole surrenali a rilasciare aldosterone, che promuove il riassorbimento di sodio e acqua nei reni, aumentando il volume plasmatico e la pressione sanguigna. Maggiori dettagli su Aldosterone.
  • Stimolazione del rilascio di ADH (vasopressina): Stimola la ghiandola pituitaria a rilasciare l'ormone antidiuretico (ADH), che aumenta il riassorbimento di acqua nei reni, contribuendo ulteriormente all'aumento del volume plasmatico.
  • Stimolazione della sete: Aumenta la sensazione di sete, incentivando l'assunzione di liquidi e contribuendo all'aumento del volume plasmatico.
  • Effetti sul sistema nervoso centrale: Può agire a livello del sistema nervoso centrale per aumentare l'attività simpatica, ulteriormente elevando la pressione sanguigna.
  • Effetti trofici: A lungo termine, l'angiotensina II può promuovere la crescita e la proliferazione delle cellule muscolari lisce vascolari e dei cardiomiociti, contribuendo al rimodellamento cardiovascolare e all'ipertensione. Impara di più su Ipertensione.

Implicazioni Cliniche:

L'angiotensina II è un bersaglio farmacologico importante per il trattamento dell'ipertensione, dell'insufficienza cardiaca e delle malattie renali. I farmaci che bloccano l'azione dell'angiotensina II includono:

  • ACE-inibitori: Inibiscono l'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), riducendo la produzione di angiotensina II.
  • Antagonisti del recettore dell'angiotensina II (ARB): Bloccano i recettori AT1, i recettori attraverso i quali l'angiotensina II esercita la maggior parte dei suoi effetti.

Comprendere il ruolo dell'angiotensina II è fondamentale per la gestione di molte condizioni mediche.